Home | Ing. Francesco Ramunno
Home | Ing. Francesco Ramunno
15676
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15676,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_popup_menu_push_text_right,vss_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
“Scegli il lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua” (Confucio)

Elettronica analogica e Digitale : Analisi, Progettazione e Test di circuiti elettronici custom. Progettazione CAD di schematici e programmazione FPGA (linguaggio Verilog HDL). Progettazione dell’elettronica di read-out dei sensori e dell'elettronica di controllo degli attuatori (es. motori elettrici). Analisi di cicuiti elettronici ad alta frequenza e sistemi radianti. Attività di collaudo e test tramite strumentazione di laboratorio: allestimento di test-bench con interfacciamento tra personal computer (mediante linguaggi di programmazione e protocolli ad hoc) e strumenti (oscilloscopi, generatori di segnali, sensori e multimetri). Conoscenza della microelettronica, nanoelettronica, e dei dispositivi elettronici per l’IoT. Progettazione e programmazione dei sistemi elettronici embedded (specific purpose).

Conoscenza dei linguaggi di mark-up/programmazione HTML/CSS/PHP/SQL/C/C++ (Qt)/C# (.NET)/MATLAB . Sviluppo Software Embedded bare-metal (linguaggio C/C++) su microcontrollori (es. Microchip dsPic33 o Arduino), sviluppo Software Embedded su sistemi operativi real-time (linguaggio C/C++). Sviluppo di Software Applicativo con interfaccia grafica sia lato host (C/C++/C#) che web (HTML/CSS/PHP/SQL). Sviluppo di Software di interfacciamento da PC e sistemi embedded, per applicazioni IoT e domotiche. Conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows, MAC OS, GNU/Linux (shell scripting) e RTOS. Conoscenza dei più noti CMS per la creazione di siti web (WordPress e Wix). Creazione e configurazione di sistemi informativi e applicazioni web (anche con database) e loro gestione su rete locale o internet (sia front-end che back-end). Interfacciamento a livello informatico tra microcontrollori (es. Arduino) e mini-computer (es. Raspberry) per svariate applicazioni. Conoscenza dello stack ISO/OSI e dei protocolli di comunicazione TCP/IP, seriale, RS232, I2C, bus MVB. Conoscenza dei sistemi di crittografia a chiave simmetrica (es. AES) e asimmetrica (es. RSA), nonché dei sistemi di tunneling (es. VPN). Capacità di analisi di sistemi informatici a seguito di compromissioni derivati da attacchi informatici (es. XSS Scripting, SQL Injection, SYN Flood ecc.).

Conoscenza delle tecniche di trasmissione analogica e digitale, nonchè dello stack protocollare della rete internet (ISO/OSI), dei protocolli di comunicazione (HTTP, FTP, SFTP, SSH, SMTP ecc.). Conoscenze di networking e forwarding. Capacità di configurazione di apparati di rete (switch e router) in reti LAN per numerose applicazioni, tra cui videosorveglianza (anche con controllo remoto), storage, streaming multimediale e molto altro (IP CAM, HARD DISK a controllo locale o remoto, NAS, streaming su DLNA, ecc.)

Conoscenza di moltissimi codec video e della struttura dei file video compressi, sia 3D che 2D. Conoscenza dei metodi di ricodifica video/audio sia 3D che 2D, in base alle varie esigenze di compatibilità su diversi dispositivi, con finalità di streaming multimediale e non. Conoscenza delle tecniche di digitalizzazione tramite scheda di acquisizione di contenuti video memorizzati su nastro (conversioni da video cassette a DVD, Bluray ecc.). Montaggio video con svariati effetti, incluso il chroma key. Progettazione di sistemi di trasmissione streaming audio/video ad-hoc su reti private, pubbliche o ad accesso condizionato (es. tramite VPN).

“Competenza, passione e voglia di imparare”

Credo fermamente che le competenze e il titolo di studio siano un valido punto di partenza, all’interno di un percorso fatto di continue scoperte. In un settore così variegato ed in continua espansione come quello della tecnologia, risulta necessario aggiornarsi continuamente su quelle che sono le nuove scoperte e tendenze. Il combustibile essenziale per “muoversi” nel magico mondo della conoscenza è la passione. Oggigiorno l’elettronica, l’informatica e le telecomunicazioni si compenetrano reciprocamente in un connubio senza limiti: non può esistere informatica senza elettronica, così come l’elettronica senza informatica non potrebbe sfruttare le sue enormi potenzialità.

Allo stesso modo, sarebbe impossibile comunicare a distanza senza l’ausilio di apparecchiature elettroniche dotate di software capaci di assolvere a tale scopo, sfruttando l’hardware a disposizione. Così come l’elettronica può spaziare da applicazioni semplici ad applicazioni molto complesse, anche l’informatica può essere intesa in modi diversi, partendo dall’informatica che si occupa di programmazione, fino ad arrivare a quella “user-friendly” che fornisce utili strumenti software per numerosi fini, come ad esempio il montaggio video.

ANALISI DELLE SPECIFICHE TECNICHE

In ambito ingegneristico la prima fase di un qualsiasi progetto è quella dell’analisi delle specifiche tecniche, che costituiscono il punto di riferimento durante tutta la fase di progettazione. Queste specifiche, oltre a dare valide informazioni sulle prestazioni attese, pongono degli importanti limiti da rispettare, come ad esempio il consumo massimo di potenza elettrica dissipata da un dispositivo elettronico, o la massima frequenza di lavoro consentita ad una CPU.

qode interactive strata

PROGETTAZIONE CAD E SIMULAZIONE
(O PROGRAMMAZIONE)

Nell’ambito della progettazione elettronica sia analogica che digitale, la fase dell’analisi delle specifiche tecniche di progetto è seguita da quella della progettazione CAD. Grazie a potenti software, è possibile rappresentare virtualmente sul computer il circuito che si vuole realizzare, per poi farne una analisi prestazionale tramite gli strumenti software di simulazione. Vi è una ulteriore fase, ovvero quella della creazione CAD del layout del circuito integrato o stampato che si vuole realizzare, oppure in alcune applicazioni digitali (es. FPGA) si passa direttamente dalla simulazione alla programmazione della scheda tramite linguaggi di descrizione dell’hardware (es. Verilog HDL). In ambito prettamente informatico, le fasi sopra esposte sono sostituite dalla realizzazione dell’algoritmo (pseudocodifica) e dalla codifica vera e propria (programma).

REALIZZAZIONE FISICA E TEST
(O DEBUG)

Nel caso delle realizzazione di circuiti stampati, dopo aver utilizzato gli strumenti CAD, si passa alla loro realizzazione fisica tramite appositi procedimenti tecnologici, per poi effettuare dei test sul circuito realizzato servendosi di appositi strumenti da laboratorio (es. multimetro, oscilloscopio ecc.). Nel caso dell’elettronica digitale su FPGA o di informatica pura, si passa direttamente alla fase di debug, cercando gli errori di programmazione che fuorviano dal risultato atteso.

DOVE TROVARMI

Via Attica, 25 presso lo Studio legale “Massafra”

 

74121 Taranto (TA)

 

Email: francesco@francescoramunno.it

 

Tel. Fax. +39 0992311957

PUBBLICAZIONI

NEWS DAL BLOG

100%

ELETTRONICA

100%

INFORMATICA, SVILUPPO WEB E SICUREZZA

91%

TELECOMUNICAZIONI

93%

MONTAGGIO VIDEO E CODIFICA