
04 Dic PROGRAMMAZ. IN LINGUAGGIO “C” : EQUAZIONI DI 2° GRADO
Il linguaggio di programmazione “C” è uno dei linguaggi più utilizzati nell’informatica , trova numerose applicazioni nell’ingegneria del software ma anche nei sistemi elettronici “embedded”, nei microcontrollori e via dicendo. In questo articolo è proposto un semplice programma scritto in “C“, capace di risolvere una equazione di secondo grado conoscendo i 3 coefficienti “a”,”b” e “c”, nominati rispettivamente “a2”, “a1” e “a0” all’interno del codice.
Il programma riceve in input i valori dei 3 coefficienti tramite la funzione “scanf”, settandoli come variabili “float”. Successivamente, tramite dei cicli “do while”, effettua dei controlli sulla variabile “domanda” (inserita dall’utente) che deve essere uguale a “1” o a “0”. Se è uguale ad “1” il programma procede con la risoluzione dell’equazione, se è uguale a “0” chiede di reinserire i coefficienti. Tramite vari cicli “if” vengono contemplate tutte le casistiche inerenti i valori dei coefficienti, considerando i casi in cui ognuno di essi è uguale o diverso da zero. Successivamente viene calcolato il “delta” e, in base al suo segno, determinate le soluzioni (reali e distinte, reali e coincidenti o complesse coniugate). Sono contemplati anche i casi in cui l’equazione di secondo grado si riduce ad una equazione di primo grado, oppure quando è impossibile o è una identità (0=0). Il ciclo “while(1<2)” permette di rieseguire il programma non appena ha risolto l’equazione inserita dall’utente, qualora l’utente ne voglia risolvere un’altra
Per una più facile comprensione, è inoltre possibile, dopo essersi iscritto alla Newsletter, scaricare GRATUITAMENTE l’archivio “.rar” contenente il file eseguibile “.exe” del programma premendo sul pulsate “SCARICA IL PROGRAMMA”.
Dott. Francesco Ramunno
Dottore in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Consulente informatico presso lo “Studio legale Massafra” (www.studiolegaleavvmassafra.it)
Sorry, the comment form is closed at this time.