TELECOMUNICAZIONI | Dott. Francesco Ramunno
TELECOMUNICAZIONI | Dott. Francesco Ramunno
16302
page-template-default,page,page-id-16302,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_popup_menu_push_text_right,vss_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

TELECOMUNICAZIONI

Le reti di telecomunicazioni possono essere intese in senso lato. Si passa dalle telecomunicazioni intese come tecniche di trasmissione e ricezione con portante analogica (es. DSB-SC) o digitale (es. ASK), fino alle telecomunicazioni su rete internet (pila ISO-OSI e protocolli annessi, come HTTP, SMTP, FTP, SMB ecc.). La rete LAN o la rete internet possono essere utilizzate, oltre che per consultare le risorse presenti sui vari server della rete, anche per veicolare informazioni memorizzate in hard disk di rete oppure per altri scopi, come quello della videsorveglianza da remoto con registrazione, streaming multimediale e molto altro. La sicurezza informatica si unisce fortemente a tutti quei sistemi di telecomunicazione che veicolano informazioni che necessitano di non essere intercettate o violate, poichè contenenti dati sensibili: qui entrano in gioco le svariate tecniche di crittografia e tunneling (es. connessioni HTTPS con SSL, oppure reti VPN).
Di seguito sono descritti alcuni dei progetti di reti di telecomunicazioni del Dott. Francesco Ramunno

SISTEMA DI VIDEO-SORVEGLIANZA CON TELECAMERE “IP” WIRELESS TRAMITE RETE LOCALE E REMOTA (INTERNET)

Il suddetto sistema di video-sorveglianza è costituito da telecamere IP, ossia telecamere dotate di una interfaccia di rete wireless che permette un collegamento a distanza. Ognuna di esse esegue uno streaming multimediale con codifica “H.264” direttamente su una pagina web appartenente al server “http” installato direttamente sul proprio firmware. Sono tutte connesse allo stesso router, entrando quindi a far parte della medesima rete LAN. Nella rete LAN è inoltre presente un altro server “http”, installato su un micro-computer con sistema operativo LINUX. Su questo server è presente una pagina html che include tutte le inquadrature delle telecamere IP wireless presenti nella rete LAN, tramite degli opportuni “tag html” inseriti nel codice sorgente della pagina “index.html” del server http linux. Per consultare in locale (tramite la rete LAN) le inquadrature delle telecamere, è sufficiente essere connessi alla rete LAN delle telecamere e inserire l’indirizzo IP locale del server http linux in un qualsiasi browser. Per collegarsi dall’esterno della rete LAN, è stato configurato opportunamente il “port-forwarding” del router con un servizio di IP dinamico, in maniera tale da connettersi al sistema di video-sorveglianza scrivendo l’indirizzo IP dinamico opportuno, direttamente nel browser web. In questa maniera è possibile controllare il sistema di video-sorveglianza da qualsiasi parte del mondo, avendo necessariamente una connessione internet.

 

PROGETTAZIONE E CONFIGURAZIONE BACK-END E FRONT-END DI UN DATABASE PROPRIETARIO (MICROSOFT ACCESS) SU RETE LOCALE WIRELESS, PROGETTAZIONE DI RETE DI CONDIVISIONE FILE SULLA STESSA INFRASTRUTTURA LAN

Il suddetto database proprietario (Microsoft Access) è di tipo centralizzato. Ciò significa che tutte le tabelle sono salvate all’interno di un singolo host della rete locale, in particolare su un hard disk collegato al router tramite protocollo USB. Il firmware del router ingloba la funzionalità di server “ftp” o “smb”. Risulta essere più comodo l’utilizzo del protocollo smb (noto anche come “samba”), poichè quando i file vengono consultati da un host qualsiasi della rete con questo protocollo, vengono inclusi direttamente nel file system del medesimo host, come se fossero realmente appartenenti ad una sua directory. Al contrario, col protocollo “ftp”, i dati non vengono integrati nel file system della macchina che consulta la risorsa, quindi necessitano di essere scaricati prima di essere aperti. In più, se vengono modificati, devono essere nuovamente inviati all’host su cui erano presenti, rendendo l’intero progetto molto più macchinoso. In definitiva, le tabelle del database sono salvate nell’hard disk connesso al router (“back-end”), mentre tutte le maschere e le interfacce grafiche sono salvate in ogni host connesso alla rete locale (parte “front-end”). Come già espresso prima, ogni host della rete può consultare e modificare in tempo reale i file contenuti nell’hard disk connesso al router, tramite il protocollo “smb”. Il collegamento consentito, per ragioni di sicurezza, è solo locale: per connettersi al database ed ai file è opportuno essere connessi alla rete locale generata dal router al quale è connesso l’hard disk.