Il suddetto database proprietario (Microsoft Access) è di tipo centralizzato. Ciò significa che tutte le tabelle sono salvate all’interno di un singolo host della rete locale, in particolare su un hard disk collegato al router tramite protocollo USB. Il firmware del router ingloba la funzionalità di server “ftp” o “smb”. Risulta essere più comodo l’utilizzo del protocollo smb (noto anche come “samba”), poichè quando i file vengono consultati da un host qualsiasi della rete con questo protocollo, vengono inclusi direttamente nel file system del medesimo host, come se fossero realmente appartenenti ad una sua directory. Al contrario, col protocollo “ftp”, i dati non vengono integrati nel file system della macchina che consulta la risorsa, quindi necessitano di essere scaricati prima di essere aperti. In più, se vengono modificati, devono essere nuovamente inviati all’host su cui erano presenti, rendendo l’intero progetto molto più macchinoso. In definitiva, le tabelle del database sono salvate nell’hard disk connesso al router (“back-end”), mentre tutte le maschere e le interfacce grafiche sono salvate in ogni host connesso alla rete locale (parte “front-end”). Come già espresso prima, ogni host della rete può consultare e modificare in tempo reale i file contenuti nell’hard disk connesso al router, tramite il protocollo “smb”. Il collegamento consentito, per ragioni di sicurezza, è solo locale: per connettersi al database ed ai file è opportuno essere connessi alla rete locale generata dal router al quale è connesso l’hard disk.