SKILLS E PROGETTI | Dott. Francesco Ramunno
SKILLS E PROGETTI | Dott. Francesco Ramunno
15840
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15840,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_popup_menu_push_text_right,vss_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

Skills e progetti

Competenze

Di seguito sono descritte le macro-aree di competenza dell’Ing. Francesco Ramunno

01 ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE

L’elettronica analogica e l’elettronica digitale hanno a che fare con segnali elettrici differenti: la prima con segnali tempo-continui, la seconda con segnali tempo-discreti, ovvero con segnali che possono assumere solo 2 valori ben precisi (“0” oppure “1”). Il mondo analogico e quello digitale non sono a sè stanti, anzi! La loro unione costituisce un ottimo mezzo per gestire sistemi complessi. Si passa dai segnali analogici in output a numerosi sensori, fino a giungere a macchine digitali combinatorie o sequenziali che rappresentano funzioni “booleane” con particolari scopi. I microcontrollori a loro volta possono gestire, tramite porte Input/Output, determinati segnali, effettuare operazioni e attivare degli attuatori. I circuiti elettronici PCB appositamente progettati con software CAD possono essere utili perchè uniscono l’alta personalizzazione all’alta miniaturizzazione. Oltre alla conoscenza della teoria dei campi elettromagnetici e dell’elettronica analogica e digitale, risulta importante saper utilizzare gli strumenti di misura da laboratorio (oscilloscopio, multimetro, analizzatore di spettro, ecc.), nonchè strumenti di progettazione CAD elettronica analogica (es. Cadence Allegro) o digitale per descrizione dell’hardware su FPGA (es. Quartus con linguaggio Verilog HDL), nonchè linguaggi di programmazione (es. C) per la programmazione dei firmware dei microcontrollori.

02 INFORMATICA, SICUREZZA E WEB

Conoscere solamente il mondo elettronico (hardware) senza sapere qual è lo strumento atto a sfruttarlo al meglio (software), costituisce sicuramente un grande limite. Per questo motivo è molto importante conoscere i sistemi operativi (Microsoft Windows, MAC OS e Linux) e i linguaggi di programmazione e mark-up (es. C, PYTHON, PHP, SQL, JAVA, MATLAB, HTML). Il mondo web non va assolutamente escluso, perciò la conoscenza dei più noti CMS per la creazione di siti web (WordPress, Joomla e Wix) costituisce un valido valore aggiunto. La mole di dati che può essere gestita tramite personal computer necessita della progettazione di basi di dati (database proprietari come Microsoft Office o opensource come MySql), interfacciate con sistemi informativi, installati su reti LAN o internet, con gestione back-end e front-end. I linguaggi di programmazione possono essere utilizzati anche su microcontrollori o microcomputer (es. Raspberry). La sicurezza informatica ha un ruolo sicuramente rilevante, per questo occorre conoscere i protocollo di sicurezza informatica via web, nonchè i sistemi di crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica e tunneling (es. VPN)

03 TELECOMUNIC.

Le reti di telecomunicazioni possono essere intese in senso lato. Si passa dalle telecomunicazioni intese come tecniche di trasmissione e ricezione con portante analogica (es. DSB-SC) o digitale (es. ASK), fino alle telecomunicazioni su rete internet (pila ISO-OSI e protocolli annessi, come HTTP, SMTP, FTP, SMB ecc.). La rete LAN o la rete internet possono essere utilizzate, oltre che per consultare le risorse presenti sui vari server della rete, anche per veicolare informazioni memorizzate in hard disk di rete oppure per altri scopi, come quello della videsorveglianza da remoto con registrazione, streaming multimediale e molto altro. La sicurezza informatica si unisce fortemente a tutti quei sistemi di telecomunicazione che veicolano informazioni che necessitano di non essere intercettate o violate, poichè contenenti dati sensibili: qui entrano in gioco le svariate tecniche di crittografia e tunneling (es. connessioni HTTPS con SSL, oppure reti VPN).

04 MONTAGGIO E CODIFICA VIDEO

Come in ogni settore, le conoscenze “trasversali” non fanno mai male: arricchire il proprio bagaglio colturale non può che essere un bene! Oggigiorno, il campo multimediale, con i sistemi di visualizzazione 3D e audio sorround, è in continua ascesa, perciò il montaggio video riscuote successo in svariate applicazioni, dallo story-telling aziendale al settore prettamente amatoriale. Di software ce ne sono a bizzeffe, ognuno con caratteristiche ed effetti differenti (transizioni, ecc.). Uno degli effetti probabilmente più utilizzati, soprattutto in ambito cinematografico, è il chroma key (telo verde sostituito tramite software con uno sfondo a scelta). Le tecniche di visualizzazione 3D sono veramente disparate (attivo, passivo, anaglifico, autostereoscopico ecc.), per non parlare dei codec, che sono veramente un’infinità. Alcuni sono progettati appositamente per l’alta definizione, altri con o senza compressione, ad alto o basso bit-rate e chi più ne ha, più  ne metta. Districarsi in questa giungla richiede delle conoscenze tecniche che sono utilissime nella fase di scelta del formato video adatto per la codifica. La digitalizzazione video, ovvero la conversione da supporti a nastro come le vecchie videocassette (VHS) costituisce un altro settore in forte sviluppo.