MONTAGGIO E CODIFICA VIDEO | Francesco Ramunno
MONTAGGIO E CODIFICA VIDEO | Francesco Ramunno
16304
page-template-default,page,page-id-16304,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_popup_menu_push_text_right,vss_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

MONTAGGIO E CODIFICA VIDEO

Come in ogni settore, le conoscenze “trasversali” non fanno mai male: arricchire il proprio bagaglio colturale non può che essere un bene! Oggigiorno, il campo multimediale, con i sistemi di visualizzazione 3D e audio sorround, è in continua ascesa, perciò il montaggio video riscuote successo in svariate applicazioni, dallo story-telling aziendale al settore prettamente amatoriale. Di software ce ne sono a bizzeffe, ognuno con caratteristiche ed effetti differenti (transizioni, ecc.). Uno degli effetti probabilmente più utilizzati, soprattutto in ambito cinematografico, è il chroma key (telo verde sostituito tramite software con uno sfondo a scelta). Le tecniche di visualizzazione 3D sono veramente disparate (attivo, passivo, anaglifico, autostereoscopico ecc.), per non parlare dei codec, che sono veramente un’infinità. Alcuni sono progettati appositamente per l’alta definizione, altri con o senza compressione, ad alto o basso bit-rate e chi più ne ha, più  ne metta. Districarsi in questa giungla richiede delle conoscenze tecniche che sono utilissime nella fase di scelta del formato video adatto per la codifica. La digitalizzazione video, ovvero la conversione da supporti a nastro come le vecchie videocassette (VHS) costituisce un altro settore in forte sviluppo.

Alcuni degli parametri più importanti che sono oggetto di valutazione in fase di scelta del codec video più adatto sono:

  • Risoluzione
  • Profondità di colore
  • Scansione (interlacciata o progressiva)
  • 3D o 2D
  • GoP pattern
  • Bit-rate
  • Canali audio (es. Dolby Digital 7.1)
  • Periferica di visualizzazione
  • Compatibilità

 

Il video è sicuramente uno dei mezzi più potenti nel campo del marketing, perchè conferisce una visione chiara ed esaustiva della realtà. Lo “story-telling” sta riscuotendo un forte successo, perchè permette al consumatore di conoscere il mondo aziendale tramite un canale molto efficace. Gli effetti utilizzati in fase di video montaggio sono molteplici, tra questi il “chroma key” è quello forse con maggiore rilievo, perchè permette di creare uno sfondo appositamente scelto, in base alle esigenze di ripresa.